Istituita la Settimana Nazionale della Protezione Civile

È stata istituita ufficialmente la “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, che si svolgerà ogni anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri, designata dall’ONU. Lo ha stabilito una direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 1° aprile scorso, pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale.

L’iniziativa è volta in particolare alla diffusione sul territorio nazionale della conoscenza e della cultura di Protezione Civile, allo scopo di promuovere tra i cittadini l’adozione di comportamenti consapevoli e di misure di autoprotezione, nonché a favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio, le buone pratiche da adottare e la conoscenza sulla moderna pianificazione di protezione civile, soprattutto alla luce delle novità introdotte con il decreto legislativo n. 1/2018.

In coordinamento con tutte le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, ogni anno nell’ambito della manifestazione il Dipartimento della Protezione civile promuoverà una campagna di iniziative di informazione e comunicazione finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, sui temi della protezione civile e della resilienza, sulla riduzione dei rischi e della conoscenza delle capacità operative e di intervento delle diverse articolazioni del Servizio. In calendario, inoltre, una conferenza nazionale delle autorità di protezione civile, in occasione della quale saranno condivise le linee strategiche di azione comune per la riduzione dei rischi.

Il capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli ha dichiarato in merito:“Sono profondamente orgoglioso per l’istituzione della Settimana della protezione civile che, oltre a rappresentare un significativo riconoscimento per il lavoro che svolgiamo, è un’occasione fondamentale per diffondere i temi di protezione civile tra tutti i cittadini. È necessario, infatti, accrescere la cultura della prevenzione allo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi presenti nella vita quotidiana. Il nostro è un Paese esposto a numerosi rischi naturali, ma ogni cittadino adottando comportamenti corretti può contribuire a ridurre gli effetti di eventuali calamità. Non a caso è stata scelta la data del 13 ottobre per celebrare questo evento, che coincide con la giornata internazionale Onu per la riduzione dei disastri naturali. Inoltre, per tutto il Sistema nazionale della protezione civile sarà un importante momento di crescita e di confronto per l’implementazione di buone pratiche e di standard di operatività su scala nazionale e internazionale”.

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

autogiro su Venaria

Sai cosa facciamo?

La Sorveglianza Aerea Territoriale è una Organizzazione di Volontariato, componente della Protezione Civile, che opera in ricognizione preventiva e di emergenza con aerei, autogiro, elicotteri e droni.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Panoramica privacy
GDPR_logo

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Questo sito rispetta il trattamento dati dei suoi utenti. Per leggere la nostra informativa sulla privacy completa clicca qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.