Proroga per il regime Iva del Terzo Settore al 2026

iva del terzo settore

Il passaggio al nuovo regime Iva per gli Enti del Terzo Settore (ETS) e per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) è stato rinviato al 2026. La proroga, prevista nel disegno di legge di Bilancio per il 2025, nasce dall’esigenza di tutelare le realtà più piccole, spesso in difficoltà nell’adeguarsi ai nuovi obblighi fiscali.

L’annuncio è arrivato dal viceministro dell’Economia durante l’assemblea della Confederazione Italiana Agricoltori. Ha sottolineato come questa decisione sull’Iva del Terzo Settore consenta di lavorare con maggiore attenzione sulla definizione di criteri e indicatori che permettano agli enti di continuare ad operare nel regime di esclusione Iva per un altro anno, in attesa di una riforma più strutturata.

Cosa cambia?

Attualmente, ETS, ASD e SSD beneficiano del regime di esclusione Iva, che semplifica la gestione fiscale evitando l’obbligo di apertura della partita Iva e di utilizzo dei registratori di cassa. Con il passaggio al regime di esenzione Iva, invece, sarebbero stati introdotti nuovi adempimenti burocratici e fiscali, un onere gravoso soprattutto per le realtà di minori dimensioni.

La proroga fino al 2026 rappresenta quindi un’importante opportunità per garantire continuità operativa e consentire al Governo di individuare soluzioni che tengano conto della specificità e delle dimensioni di questi enti.

Il dialogo con l’Unione Europea

Va ricordato che l’Iva è un’imposta armonizzata a livello comunitario, e qualsiasi modifica normativa richiede il via libera da parte dell’Unione Europea. L’Italia, con il suo specifico sistema normativo per il non profit, rappresenta un caso unico nel contesto europeo e potrebbe diventare un modello per altri Stati membri. Il Governo italiano ha già evidenziato progressi significativi nel dialogo con Bruxelles, con l’obiettivo di conciliare le esigenze nazionali e le direttive comunitarie.

Prossimi passi dell’Iva del Terzo Settore

Con un ulteriore anno a disposizione, l’attenzione si concentra sul 2026, anno in cui il nuovo regime fiscale dell’Iva del Terzo Settore potrebbe entrare in vigore. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra semplificazione fiscale per le realtà più piccole e conformità alle norme europee, garantendo un futuro sostenibile per tutto il Terzo Settore.

Questa proroga non è solo una questione fiscale, ma anche un riconoscimento del ruolo importante che ETS, ASD e SSD svolgono nel tessuto sociale italiano.

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

autogiro su Venaria

Sai cosa facciamo?

La Sorveglianza Aerea Territoriale è una Organizzazione di Volontariato, componente della Protezione Civile, che opera in ricognizione preventiva e di emergenza con aerei, autogiro, elicotteri e droni.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Panoramica privacy
GDPR_logo

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Questo sito rispetta il trattamento dati dei suoi utenti. Per leggere la nostra informativa sulla privacy completa clicca qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.